FermentAzione – Gestione forestale e imprenditorialità agrosilvopastorale

Nel weeekend 1-2 febbraio  si è svolto il primo incontro del percorso formativo FermentAzione, prima fase del progetto STAI promosso da Foresta Modello Valle Aterno con il coordinamento scientifico di Slow Food Abruzzo.

Nella straordinaria cornice del Bioagriturismo La Porta dei Parchi ad Anversa degli Abruzzi, i i partecipanti e le partecipanti hanno potuto ascoltare i coordinatori Andrea Massimo Murari e Rita Salvatore e di seguito l’intervento di Marina Paolucci – Progettista e dottore forestale (LEAF LAB e consigliere di Foresta Modello Valle Aterno).

Nella seconda giornata di incontri, è stato il turno delle lezioni di Andrea Gennai (dottore forestale e Direttore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi) e di Manuela Cozzi (agronoma, imprenditrice e anima del Bioagriturismo La Porta dei Parchi ad Anversa degli Abruzzi).

Calendario

Incontro 1 – Gestione forestale e I’imprenditorialità agro silvo pastorale

01 – 02 febbraio 2025
Anversa degli Abruzzi presso La Porta dei Parchi
2 giorni (4 ore sabato pomeriggio, 8 ore domenica)
Relatrici e relatori: Manuela Cozzi – agronomo e imprenditrice, Marina Paolucci – esperta forestale, Andrea Gennai esperto agronomo forestale e gestione dei Parchi (direttore del Parco Nazionale Abruzzo e Molise)

Incontro 2 – Abitare la montagna

22-23 febbraio 2025
San Demetrio Ne’ Vestini presso Sala Aurora
2 giorni (3 ore sabato pomeriggio, 3 ore domenica mattina)
Relatrici e relatori: Maurizio De Matteis direttore della rivista Terre Alte (nuovi abitanti della montagna), Augusto Ciuffetti ricercatore e docente di storia economica e sociale presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà dell’Università Politecnica delle Marche

Incontro 3 – Laboratori di conoscenza dei prodotti e ambiente rurale

7 marzo 2025 (pomeriggio)
Beffi (Acciano) presso Il Cibario
1 giorno (4 ore + cena)
Relatrici e relatori: Erica D’Incecco (esperta del gusto) e Lucio Boschi (cuoco agronomo progetti nella Maiella)

Incontro 4 – Spazio aperto: Tu come Fai? Scambio di idee, condivisione di esperienze

22-23 marzo 2025
Corbellino (Fagnano Alto) presso Spazio polifunzionale San Sebastiano Nuovo
2 giorni (2 ore sabato, 6 ore domenica)
Relatrici e relatori: Tommaso Campedelli (scuola di pastorizia del Crea, GAS MULINO di San Nicola APS, Festival della Laga, altri da definire.

Incontro 5 – Servizi ecosistemici e Ecologia politica in montagna

12 – 13 aprile 2025 (da definire)
Fontecchio presso (da definire)
2 giorni (2,5 ore sabato, 6,5 ore domenica)
Relatrici e relatori: Silvia Scozzafava (consigliera di Foresta Modello Valle Aterno), Rita Salvatore (Slow Food), Boschilla (ecologia politica in montagna)


Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità. 

Scopri di più sul progetto > thecare.actionaid.it
Per maggiori informazioni sull’intero progetto The CARE – Ufficio Stampa ActionAid 
ufficiostampaactionaid@actionaid.org

Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né l’Unione Europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.