Domenica 2 marzo si è svolto  il primo dei sei incontri del programma “La verità, vi prego, sui tartufi!”, breve corso pratico per professionisti, ricercatori e appassionati, sui tartufi e sulle tecniche di gestione dei boschi che ne favoriscono la produzione. Il corso, come già anticipato, è parte del progetto FO.RTA.BIO.  (Foresta, Biodiversità e Tartufi), entrato nella seconda fase e coordinato da Leaf Lab.

Guidati da Milena Molozzu di Orsa Maggiore Trekking e Ambiente e consigliera d Foresta Modello Valle Aterno, siamo partiti dalla frazione di Castello nel Comune di Fagnano Alto, per raggiungere Claudio De Crescentis, nella sua tartufaia.

Qui ci ha raccontato dei processi di coltivazione, di come si raccogliessero i tartufi in passato e di come siano cambiati il paesaggio e l’estensione del bosco nel tempo.

Con noi anche il ricercatore Alberto Massimi dell’Università dell’Aquila (partner del progetto) che ci ha accompagnato lungo il percorso e ha risposto alle numerose domande dei partecipanti, in particolare sugli aspetti scientifici delle micorrize.

Prossimo appuntamento mercoledì 5 marzo con:

  • Ruolo e preparazione dei cani da tartufo: visita all’allevamento di Lagotti “Le Roverelle” di Giuseppe Del Pinto a Scoppito.
  • Ricerca scientifica sui tartufi: introduzione alla ricerca micologica e delle micorrize, con visita ai laboratori dell’Università dell’Aquila.

Il programma

Domenica 2 marzo ore 10:00-13:00

Il paesaggio dei tartufi: boschi tartufigeni, tartufaie naturali ed artificiali – passeggiata ad anello con partenza da Castello di Fagnano Alto e visita ad una tartufaia.

Mercoledì 5 marzo ore 16:00- 18:30

Ruolo e preparazione dei cani da tartufo: visita all’allevamento di Lagotti “Le Roverelle” di Giuseppe Del Pinto a Scoppito.

Ricerca scientifica sui tartufi: introduzione alla ricerca micologica e delle micorrize, con visita ai laboratori dell’Università dell’Aquila.

Sabato 15 marzo ore 10:00-13:00

Trasformazione e commercializzazione dei tartufi: visita all’Azienda di trasformazione Fasciani e caccia al tartufo con cane nei pressi di Molina Aterno. (*)

Sabato 22 marzo ore 10:00-13:00

Le piante micorizzate: passeggiata ad anello fra le tartufaie della piana di San Demetrio e visita al vivaio di piante micorizzate Micoplants di Maurizio Ciccone (*)

Domenica 6 aprile ore 10:00-13:00

Interventi di gestione forestale per il tartufo: a Fontecchio e Goriano Valli, passeggiata nei boschi oggetto degli interventi per favorire il tartufo. Breve visita al convento di San Giorgio a Goriano (*)

Domenica 13 aprile ore 9:00-16:00

La cucina e la preparazione del tartufo: passeggiata ad anello fra boschetti e campi di Poggio Picenze con arrivo all’Agriturismo SS 17. Breve corso di preparazione e cucina del tartufo. Degustazione di prodotti locali a base di tartufo.

(*) possibile pranzo a pagamento a fine passeggiata

Come partecipare

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, chiamando il 328 7339707 (Daniele)

Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone (per l’appuntamento del 15 marzo, il numero massimo è di 10 persone).

Organizzatori e partner

Gruppo Operativo Valle Aterno Model Forest

Coordinatore: Leaf Lab Soc. Coop.

Imprese agricole: Domenico Giuliani, Giuseppe Turavani, Marco Cossu, Franco Faraone

Ricerca: Università degli Studi dell’Aquila.

In collaborazione con: Foresta Modello Valle Aterno e ILEX di Alessio di Giulio

PSR Abruzzo 2014/2020. Misura M16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.1 – CUP n. C19H23000050009